Docente

Prof.ssa Federica Mucci

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale

Semestre

I semestre 

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento mira a dotare gli studenti degli strumenti concettuali e delle nozioni necessarie a comprendere i principali istituti dell’ordinamento internazionale, cogliendone le peculiarità rispetto all’ordinamento statale e riconoscendo nel sistema di relazioni internazionali i titolari di situazioni tutelate, le norme giuridiche, le conseguenze della loro violazione, la loro applicazione negli ordinamenti interni.

Conoscenze applicate
Lo studente dovrà comprendere le specificità di un sistema di norme in cui le funzioni di produzione giuridica, accertamento ed attuazione coattiva del diritto rimangono ancora, in linea di principio, in capo ai soggetti. Dovrà essere in grado di identificare il contenuto delle norme internazionali e i meccanismi attraverso i quali esse si traducono in norme precettive nell’ordinamento statale.

Autonomia di giudizio
Agli studenti è richiesta la capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite a fattispecie prese dalla realtà delle relazioni internazionali e di inquadrare giuridicamente tali fatti alla luce del diritto internazionale.

Comunicazione
Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione di termini giuridicamente corretti e al loro utilizzo nel contesto di riferimento.

Capacità di apprendimento.
Si indirizzano gli studenti all’uso delle fonti di cognizione ed alla loro valutazione, in modo da renderli in grado di individuare ed interpretare autonomamente le diverse tipologie di norme internazionali.

Programma

Caratteri generali dell’ordinamento internazionale.
I soggetti del diritto internazionale: Stati, organizzazioni internazionali, individui.
Le fonti del diritto internazionale: il diritto internazionale generale, i trattati e le fonti di terzo grado. Lo jus cogens.
Il contenuto di alcune delle principali norme internazionali: i limiti della sovranità statale; il divieto dell’uso della forza armata; il regime degli spazi internazionali e l’esercizio della giurisdizione in mare.
L’illecito e la responsabilità internazionale.
La soluzione delle controversie internazionali.
I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno.

Testi consigliati

B. CONFORTI- M. IOVANE, Diritto internazionale, XII Edizione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, pp. 3-518
(con un facoltativo approfondimento in merito all’uso della forza nel diritto internazionale riferendosi alle pp. 1-102 del testo, proposto in alternativa, di E. Cannizzaro).

in alternativa

E. CANNIZZARO, Diritto internazionale, V Edizione, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020 pp. 1-532
(necessariamente integrando la parte del programma relativa ai contenuti delle principali norme di diritto internazionale riferendosi alle pp. 205-270 e 294-343 del testo, proposto in alternativa, di Conforti-Iovane).

Altre informazioni

60 ore di lezione frontale, seminari di approfondimento, cliniche legali su recenti casi giurisprudenziali e manifestazioni della prassi degli Stati.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico