Docente
Dott.ssa Cristina Simonetti
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento della prova
Colloquio orale.
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Gli obiettivi del corso sono quelli di conoscere e comprendere alcune esperienze giuridiche antiche. Lo studente si accorgerà come l’aspetto giuridico sia strettamente dipendente da quelli politici, economici, sociali e culturali di una civiltà. In tal modo egli riuscirà a crearsi un bagaglio culturale ampio, che gli consentirà di tener conto anche del complesso contesto in cui viviamo e di affrontare, così, in modo più attento e critico lo studio dei vari aspetti del diritto, anche di quello positivo.
Programma
e testi consigliati
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI: Dopo una breve introduzione alla materia, si affronterà un tema monografico, che verrà sviluppato in un percorso storico che toccherà varie civiltà, da quella sumerica a quella babilonese, a quella ittita a quella assira e alle varie culture del Levante. Quest’anno il tema prescelto è quello normativo, quindi si leggeranno raccolte normative, editti e trattati internazionali. I documenti verranno presentati in traduzione italiana e forniti o in fotocopia o proiettati in PowerPoint, letti e commentati tenendo conto del contesto storico-giuridico.
IL COLLOQUIO VERTERÀ SU:
1. Appunti delle lezioni
2. C. SIMONETTI, Le alienazioni immobiliari nell’antica Mesopotamia meridionale. Editoriale Scientifica. Napoli 2018.
PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l’esame sui seguenti libri:
1. C. SIMONETTI, Le alienazioni immobiliari nell’antica Mesopotamia meridionale. Editoriale Scientifica. Napoli 2018
E A SCELTA UNO DEI SEGUENTI TESTI:
1. F. LUCREZI- M. MARAZZI- V. SALDUTTI- C. SIMONETTI, Legge e limite. Editoriale Scientifica. Napoli 2015.
2. L. D’ALFONSO, Le procedure giudiziarie ittite in Siria. Italian University Press. Pavia 2005.
3. D. PIATTELLI, Libertà individuali e sistemi giuridici. Giappichelli. Torino 1997.
Altre informazioni
Per la preparazione dei materiali delle lezioni è prevista la raccolta delle firme degli studenti frequentanti. I non frequentanti che trovino difficoltà a reperire i testi possono rivolgersi al titolare.
Propedeuticità
Istituzioni di diritto romano