Docente

Dott. Pietro Pozzaglia

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

Prova orale.

Semestre

I semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Lo scopo principale è quello di offrire allo studente la formazione utile alla comprensione del ruolo del sindacato come fonte del diritto del lavoro e come attore del sistema delle relazioni industriali.

Programma

La libertà sindacale. L’organizzazione sindacale. La legislazione di sostegno al sindacato. La partecipazione del sindacato alle funzioni pubbliche. Il contratto collettivo: funzione e natura. I soggetti della contrattazione collettiva. Forma e contenuto del contratto collettivo. L’efficacia del contratto collettivo. Struttura e livelli di contrattazione. Legge e autonomia collettiva.
La contrattazione collettiva nel settore pubblico. Il diritto di sciopero: riconoscimento costituzionale. Nozione di sciopero. Titolarità ed esercizio del diritto di sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. La serrata. La repressione della condotta antisindacale.

Testi consigliati

– A. Vallebona, Istituzioni di diritto del lavoro, Vol. I, Il diritto sindacale, Cedam, Padova, 2021 dodicesima edizione.

– C. Pisani, Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro. Ordinamento sistematico, Giappichelli, 2020, terza edizione.

– Un contratto collettivo vigente.