Docente

Prof. Carlo Pisani

Sede

Tor Vergata

Modalità
di svolgimento
della prova

Esame orale

Semestre

I semestre

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso è finalizzato a far acquisire e a sviluppare agli studenti conoscenza e capacità di comprensione, conoscenze applicate, autonomia di giudizio, comunicazione, capacità di apprendimento, mediante lo studio sistematico del diritto del lavoro, dei suoi principali istituti, rilevanti non solo dal punto di vista teorico ma anche sotto l’aspetto applicativo, nell’ottica della valorizzazione della parte pratica del corso, caratterizzato dall’analisi di casi e simulazioni del processo del lavoro.

Programma

La norma inderogabile di diritto del lavoro; La differenza tra lavoro subordinato e lavoro autonomo; Obblighi del lavoratore: diligenza e obbedienza; Mansioni, qualifiche, categorie ed inquadramento; Il trasferimento; l’orario di lavoro e il lavoro straordinario; La sicurezza sul lavoro; Il potere di controllo e i suoi limiti; Il potere disciplinare e i suoi limiti; Divieti di discriminazione; La retribuzione; Infortunio, malattia, maternità e paternità; il trasferimento d’azienda; il licenziamento individuale; il licenziamento collettivo; il licenziamenti libero con preavviso; il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo; il licenziamento per giustificato motivo oggettivo; la procedura per il licenziamento disciplinare; tipizzazioni di giustificazione del licenziamento; i divieti di licenziamento; i requisiti di forma del licenziamento; impugnazione del licenziamento e revoca; il regime di tutela reale per i licenziamenti vietati e orali; il regime di tutela reale a risarcimento limitato; il regime di tutela indennitaria; il regime di tutela indennitaria per i vizi formali e procedimentali; il rito speciale per le controversie sui licenziamenti regolati dall’art. 18 stat. lav.; il regime di tutela obbligatoria; il regime di tutela per i rapporti di lavoro pubblico e contrattualizzato; Le dimissioni; il trattamento di fine rapporto; il patto di non concorrenza; Il lavoro a termine; il lavoro agile; Interposizione illecita, appalti, somministrazione e distacco; l’apprendistato; appalti, somministrazione, distacco; Le rinunzie, le transazioni del lavoratore e la conciliazione; La prescrizione e la decadenza; le ispezioni in materia di lavoro e il procedimento sanzionatorio; i principi del rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato; onere della prova e Il processo del lavoro; la certificazione dei contratti di lavoro; patto di prova; gli obblighi accessori del datore di lavoro: tutela delle condizioni di lavoro; gli obblighi accessori del lavoratore; obbligo di fedeltà; il trasferimento del lavoratore e la trasferta; tecniche di tutela; il riposo settimanale, le festività e le ferie; il campo di applicazione dei diversi regimi di tutela; la libertà sindacale; la legislazione di sostegno al sindacato nei luoghi di lavoro; il contratto collettivo; il diritto di sciopero; la repressione della condotta antisindacale.

Testi consigliati

Testi consigliati:
– C. Pisani: Norme fondamentali commentate di diritto di lavoro. Ordinamento sistematico, Giappichelli, 2020 terza edizione.
– A. Vallebona: Breviario di diritto del lavoro, Giappichelli, 2021 tredicesima edizione.

Altre informazioni

Nel corso delle lezioni, per gli studenti frequentanti, si svolgeranno analisi di casi e simulazioni del processo.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato