Docente
Prof. Francesco Saverio Marini
Sede
Tor Vergata
Modalità
di svolgimento
della prova
Esame orale
Semestre
II semestre
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire le coordinate metodologiche ed i contenuti necessari per conoscere e comprendere gli istituti e le categorie del diritto pubblico italiano ed europeo.
Il programma è articolato in due parti: nella prima si acquisiscono le categorie di base e le nozioni relative al sistema delle fonti e all’organizzazione dello Stato; nella seconda parte vengono affrontati argomenti complessi – come i diritti e la giustizia costituzionale ed europea – ed approfonditi, in chiave critica, temi specifici di attualità costituzionale, anche nell’ottica del costituzionalismo multilivello.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di reperire ed interpretare le fonti e la giurisprudenza rilevanti per la materia e di esporre in maniera organica e con padronanza di linguaggio i contenuti acquisiti.
Il corso mira, infine, a favorire un approccio critico ed una piena autonomia di giudizio nell’analisi di fenomeni giuridici complessi.
Programma
Parte prima:
Le fonti del diritto e l’organizzazione costituzionale: premesse teoretiche; le fonti del diritto nel sistema italiano ed europeo; criteri di risoluzione delle antinomie; forme di Stato e forme di governo; gli elementi costitutivi dello Stato; Parlamento; Governo; Presidente della Repubblica; la pubblica amministrazione; la giurisdizione; gli organi dell’Unione europea; le Regioni.
Parte seconda:
I diritti costituzionali e la giustizia costituzionale ed europea; la tutela costituzionale delle situazioni giuridiche soggettive; inviolabilità dei diritti; i diritti di libertà; i diritti sociali; la Corte costituzionale; la giurisdizione europea.
Testi consigliati
• G. Guzzetta- F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2018.
• Marini-Scaccia, Emergenza Covid-19 e ordinamento costituzionale, Giappichelli, Torino 2020, pp. 1-10; 51-83; 127-147; 159-175.
Altre informazioni
Ad integrazione del corso, saranno organizzate delle cliniche legali, in cui si sottoporrà agli studenti caso reale, consistente in un’ordinanza di remissione di una questione di legittimità costituzionale alla Corte costituzionale. Dopo un incontro dedicato alla illustrazione del caso, gli studenti saranno chiamati – con l’aiuto del materiale messo a disposizione – a redigere gli atti di difesa relativi alla questione, come se fossero gli avvocati di una delle parti in giudizio. Un ultimo incontro sarà dedicato al commento degli elaborati, in cui si segnaleranno le idee più apprezzabili e gli errori più comuni.