ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO |
|||||||||||
Docente | Prof. Giovanni Finazzi | ||||||||||
Modalità di svolgimento della prova |
Per i frequentanti scritta e orale, su temi assegnati dal docente. Per i non frequentanti prova orale. |
||||||||||
Semestre | II semestre | ||||||||||
Obiettivi | Il corso, di natura specialistica, è finalizzato a fornire le conoscenze necessarie per un’autonoma analisi critica delle fonti del diritto romano. | ||||||||||
Programma | Il corso, che si svolgerà nel secondo semestre, si articolerà in due parti. La prima parte sarà dedicata all’analisi della storia e delle tecniche operative della giurisprudenza nei diversi periodi, dalla giurisprudenza pontificale a quella del principato in base agli spunti offerti dal liber singularis enchiridii di Pomponio. La seconda parte riguarderà temi specifici (in materia di obbligazioni, contratti, possesso, successioni), affrontati attraverso l’analisi delle fonti, alla luce della letteratura specialistica. | ||||||||||
Testi consigliati | Per gli studenti frequentanti i testi di riferimento saranno di volta in volta consigliati dal docente. Per gli studenti non frequentanti, in alternativa: G. Finazzi, La sostituzione pupillare, Napoli, 1997, oppure G. Finazzi, Ricerche in tema di ‘negotiorum gestio’. Azione pretoria ed azione civile, Napoli, 1999. | ||||||||||
Propedeuticità | Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico e Istituzioni di diritto romano. | ||||||||||
Altre informazioni | Costituiscono requisito della partecipazione al corso e dell’ammissione all’esame la conoscenza di base della lingua latina e della lingua greca e il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto romano e di quello di Istituzioni di diritto privato. | ||||||||||