Docente
Prof. Luigi Daniele
Sede
Tor Vergata – Foro Italico
Modalità
di svolgimento
della prova
Prova orale sull’intero programma.
Per i frequentanti saranno previste prove parziali di esonero scritte.
Semestre
I semestre Foro Italico – II semestre Tor Vergata
Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi
Conoscenza del sistema istituzionale e giuridico dell’Unione europea – capacità di comprensione di testi complessi, anche in lingua straniera, normativi o giurisprudenziali – capacità di applicare i concetti studiati a casi concreti – autonomia di analisi e commento dei testi.
Programma
Parte generale
IL DIRITTO ISTITUZIONALE
Origini e sviluppo del processo di integrazione europea
Quadro istituzionale
Le principali procedure decisionali
L’ordinamento dell’Unione europea
Diritto dell’Unione europea e soggetti degli ordinamenti interni
Le principali competenze della Corte di giustizia
Competenze dell’Unione e competenze degli Stati membri.
Parte Speciale
IL DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E DELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
Nozioni generali
Il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi
La politica europea dell’immigrazione e dell’asilo
N. B. Per gli studenti frequentanti, gli argomenti della Parte speciale saranno definiti a lezione.
PROGRAMMA PER GLI STUDENTI ERASMUS
Per gli studenti Erasmus, il programma è limitato alla sola Parte generale.
Testi consigliati
Parte generale
L. DANIELE, Diritto dell’Unione europea. Sistema istituzionale- Ordinamento-Tutela giurisdizionale -Competenze, 7° edizione, Giuffré Francis Lefebvre editore, Milano, 2020
Introduzione
Parte I
Parte II (solo par. da 1 a 3)
Parte III
Parte IV
Parte V (solo par. da. 1 a 3 e par. da 6 a 11)
Parte VI (solo da par. 1 a 4)
(comprese le parti in carattere minore, in particolare i casi descritti)
Parte speciale
L. DANIELE, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, 5° edizione, Giuffré Francis Lefebvre editore, Milano, 2021
Cap. I
Cap. IV
Cap. VIII
(comprese le parti in carattere minore, in particolare i casi descritti).
Altre informazioni
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Le lezioni si terranno tre volte alla settimana per due ore e si articoleranno in moduli, il primo dedicato alla parte generale e il secondo alla parte speciale.
Gli studenti troveranno di volta in volta sul sito didattica web le slides corrispondenti alle lezioni.
Per gli studenti frequentanti verranno indicati e pubblicati sul sito web materiali che dovranno preparare in anticipo per la lezione.
Potranno inoltre essere organizzate altre attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, conferenze, ecc.).
FREQUENZA E PROVE DI ESONERO
Al termine di ogni modulo, gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e altre attività didattiche integrative saranno ammessi a sostenere una prova di esonero. Tali prove consisteranno in domande aventi ad oggetto una sentenza o altro documento giuridico con risposte scritte di tipo “aperto”. La valutazione sarà individuale ed espressa in trentesimi, seguita da una discussione collettiva. Il superamento di ciascuna prova di esonero comporterà la non necessità di portare all’esame la parte corrispondente di programma.
CLINICHE LEGALI
Durante il corso, verranno organizzate una o più “legal clinics”. Gli studenti in regola con la frequenza (come per le prove d’esonero) riuniti in team prepareranno e dibatteranno, per iscritto e/o oralmente, un caso che sollevi questioni di diritto dell’Unione europea. Della partecipazione si terrà conto ai fini dell’esame.
Per l’organizzazione della clinica legale è necessaria la domanda di almeno nove studenti. Il numero massimo di studenti ammessi alla “clinica legale” è di quindici. In caso di domande di partecipazione in eccesso, saranno ammessi gli studenti con votazione migliore alle prove di esonero.
PROGRAMMA versione in inglese
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico