Docente

Prof. Alessandro Piergallini

Sede

Tor Vergata e Foro Italico

Modalità
di svolgimento
della prova

L’esame si compone di una parte scritta, della durata di due ore, e di una parte orale.

Semestre

I semestre Foro Italico – II semestre Tor Vergata.

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Obiettivo del corso è l’analisi degli elementi fondamentali della teoria economica. Lo studio dei principali modelli teorici in cui si articola la scienza economica è coniugato con l’esame di dati e regolarità empiriche. Ci si attende che al termine del corso gli studenti siano in grado di: (i) analizzare i problemi di scelta e di coordinamento elaborati nell’ambito della teoria microeconomica; (ii) analizzare e discutere le interazioni tra le principali variabili macroeconomiche; (iii) esaminare in che modo le politiche fiscali e monetarie influenzano l’attività economica attraverso la loro interazione con i mercati dei beni, del lavoro e degli asset finanziari; (iv) indagare e discutere in modo critico le politiche e le strategie che i governi, le banche centrali e le istituzioni internazionali adottano per fronteggiare i problemi economici e finanziari, e valutare i relativi punti di forza e di debolezza.

Programma

Il programma delle lezioni si divide in quattro parti.

Parte prima: introduzione all’economia
• Una definizione provvisoria
• La nascita
• Il metodo
• Strumenti

Parte seconda: microeconomia
• La scelta del consumatore
• Il modello di Robinson Crusoe
• La massimizzazione del profitto
• Lo scambio
• Il mercato
• Breve e lungo periodo
• I mercati dei mezzi di produzione
• L’interazione tra i mercati
• I problemi dello scambio: mercato e istituzioni
• Concorrenza imperfetta
• Il mercato del lavoro e la disoccupazione

Parte terza: macroeconomia
• Equilibrio generale ed equilibrio macroeconomico
• Prodotto nazionale e reddito nazionale
• Prodotto potenziale, prodotto effettivo e spesa aggregata
• La meccanica delle fluttuazioni economiche
• La moneta
• Domanda e offerta aggregata
• L’inflazione
• Il credito, le banche e la finanza
• La moneta unica
• Ripresa e crescita

Parte quarta: l’economia italiana dal 1950 a oggi

• La golden age dell’economia italiana
• Il decennio dell’inflazione
• L’esplosione del debito pubblico
• Il processo di integrazione monetaria
• L’ Italia nell’Eurozona prima della crisi
• La “grande recessione” e le sue eredità

Testi consigliati

– A. PIERGALLINI E G. RODANO, ELEMENTI DI ECONOMIA POLITICA, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2018.

– G. RODANO, ELEMENTI DI TEORIA PER LA STORIA ECONOMICA, IL MULINO, 2018.

– A. PIERGALLINI E G. RODANO, STRUMENTI MATEMATICI PER L’ANALISI ECONOMICA, DISPENSA DISPONIBILE SU DIDATTICA WEB, 2018.

– L. VITALI, MICROECONOMIA: ESERCIZI E COMPLEMENTI, UNIVERSITALIA, 2019.