Docente

Dott. Marco di Folco

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento della prova

Orale

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base e le capacità di comprensione sui temi di seguito descritti. Premessi cenni sull’oggetto della disciplina, ci si sofferma anzitutto sull’analisi dei vincoli europei di finanza pubblica. Sono successivamente esaminati i principi costituzionali sul bilancio, nonché il ciclo di bilancio, ossia l’articolazione degli atti attraverso i quali si sostanzia la manovra di finanza pubblica, anche nella prospettiva delle procedure parlamentari di approvazione. Parte integrante del programma è lo studio dei procedimenti di entrata e di spesa, dei controlli, delle responsabilità dei dipendenti pubblici con specifico riferimento alla responsabilità amministrativa e contabile e ai relativi profili processuali, dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti pubblici territoriali.
Il corso assume valenza anche professionalizzante, ponendo lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite, con autonomia di giudizio, mediante la presentazione e la discussione di casi pratici che si affiancherà al tradizionale metodo delle lezioni frontali e mediante il coinvolgimento di magistrati della Corte dei conti, specie per quanto riguarda le tematiche dei controlli e delle responsabilità amministrativa e contabile.

Programma

PROGRAMMA:
Oggetto della disciplina
I vincoli europei di finanza pubblica
• Il Trattato di Maastricht e i parametri di convergenza
• Il Patto di stabilità e crescita
• Il Trattato sulla stabilità, il coordinamento e la governance nell’Unione economica e monetaria (cd. Fiscal compact)
• Il Meccanismo europeo di stabilità
Principi costituzionali in materia di finanza pubblica
• Nozione, funzioni e principi ispiratori del bilancio dello Stato
• L’introduzione in Costituzione del principio di equilibrio di bilancio
• La copertura delle leggi di spesa
• L’approvazione parlamentare del bilancio
• L’esercizio provvisorio del bilancio
Il ciclo di bilancio
• Il documento di economia e finanza
• La nota di aggiornamento al documento di economia e finanza
• Il disegno di legge di bilancio e la sua articolazione interna
• Il disegno di legge di assestamento
• I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica
• Il rendiconto generale dello Stato
La gestione finanziaria: i procedimenti di entrata e di spesa
• Il procedimento di entrata
• Il procedimento di spesa
I controlli
• Il controllo parlamentare
• I controlli interni nelle amministrazioni dello Stato
• I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
• I controlli della Corte dei conti
La responsabilità amministrativa e contabile e la giurisdizione della Corte dei conti nelle materie di contabilità pubblica
• Le responsabilità dei dipendenti pubblici
• La responsabilità amministrativa: presupposto, elemento soggettivo e oggettivo
• Il giudizio di responsabilità
• La responsabilità contabile
• I giudizi di conto
L’ordinamento contabile e finanziario degli enti pubblici territoriali
• L’autonomia finanziaria delle Regioni e degli enti locali
• Il coordinamento della finanza pubblica e l’armonizzazione dei bilanci pubblici
• I principali documenti contabili delle Regioni e degli enti locali
• Il sistema dei controlli interni ed esterni

Testi consigliati

A. MONORCHIO, L. MOTTURA, Compendio di contabilità di Stato, VIII edizione, Cacucci 2021, con esclusione delle parti che saranno indicate nel corso delle lezioni.
L’utilizzazione di diversi testi di riferimento potrà essere concordata con il docente.
Ulteriori materiali potranno essere forniti nell’ambito delle lezioni.

Propedeuticità

Diritto amministrativo I