Docente

Dott.ssa Emanuela Calore

Sede

Foro Italico

Semestre

II semestre

Modalità
 di svolgimento della prova

Esame orale

Obiettivi formativi/
Risultati
di apprendimento attesi

Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di analisi e di critica degli schemi negoziali e processuali elaborati nell’esperienza giuridica romana, nei diversi assetti economico-sociali, per rispondere alle esigenze del commercio, con particolare riferimento all’organizzazione dell’impresa e alla responsabilità dell’imprenditore. Un ulteriore obiettivo è quello di rafforzare, mediante un’analisi diacronica, la consapevolezza della dimensione storica del diritto commerciale, che permette di cogliere delle “continuità” tra gli schemi giuridici romani e il diritto moderno.

Programma

Parte I (Introduzione)

  1. Il commercium e gli istituti commerciali

Parte II (L’organizzazione dell’impresa e la responsabilità dell’imprenditore)

  1. L’organizzazione imprenditoriale romana nel sistema edittale
  2. L’impresa a responsabilità illimitata e l’impresa a responsabilità limitata nell’elaborazione dei giuristi
  3. L’impresa individuale
  4. L’impresa collettiva e il rapporto con la società
  5. Le attività contrattuali connesse all’esercizio dell’impresa
  6. La responsabilità dell’imprenditore
  7. Diritto romano e diritto moderno: comparazione diacronica e “continuità”

Testi consigliati

Studenti frequentanti: appunti delle lezioni; materiale fornito dal docente e P. Cerami – A. Petrucci, Diritto commerciale romano, I, Profilo storico, terza edizione, Torino, 2010, con esclusione della Parte seconda (pp. 107-217).
Non frequentanti: P. Cerami – A. Petrucci, Diritto commerciale romano, I, Profilo storico, terza edizione, Torino, 2010.

Altre informazioni

Durante il corso saranno previsti momenti di approfondimento e saranno organizzati seminari integrativi.

Ulteriori informazioni (orari di ricevimento, seminari, date degli esami) saranno pubblicate in didatticaWEB.