Docente

Prof. Pierpaolo Dell’Anno

Sede

Foro Italico

Modalità
di svolgimento della prova

Prova orale

Obiettivi formativi/
Risultati di apprendimento attesi

Nell’ambito del corso verrà analizzata in modo specifico la disciplina del processo penale contenuta nel codice di procedura penale del 1988. Il corso si propone di affrontare l’attuale assetto del procedimento penale, nella dimensione statica e nei profili dinamici. Verrà inoltre esaminata, nel dettaglio, la normativa codicistica nazionale alla luce dei principi costituzionali, anche alla luce delle riforme che sono intervenute negli ultimi anni, e degli approdi giurisprudenziali che continuamente interessano la materia. Lo studio della giurisprudenza costituzionale, di legittimità, ed europea, costituisce invero un elemento fondamentale per la disamina degli istituti disciplinati dal codice di rito, anche al fine di conferire allo studio della materia un approccio dinamico.

Programma

INTRODUZIONE
I modelli del processo penale.
Le fonti del diritto processuale penale. Rapporti tra diritto penale e processo penale.
Diritti individuali e processo penale: libertà personale; libertà domiciliare, libertà di comunicazione e corrispondenza; diritto di difesa; giudice naturale; presunzione di innocenza; diritto al contraddittorio; oralità e immediatezza della decisione; pubblicità delle udienze; principi del giusto processo.

PARTE STATICA
I soggetti: giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria e parti private. L’atto processuale: forme e invalidità.
Il diritto alla prova e il procedimento probatorio. I mezzi di ricerca della prova.
Le misure pre-cautelari: arresto e fermo.
Le misure cautelari: tipologie, presupposti, procedimento applicativo e controlli.

PARTE DINAMICA
Le indagini preliminari.
Le funzioni di garanzia e di controllo del giudice per le indagini preliminari. I possibili epiloghi della fase investigativa.
L’udienza preliminare.
I riti alternativi: giudizio abbreviato; applicazione della pena su richiesta delle parti; procedimento per decreto; giudizio immediato; giudizio direttissimo; sospensione con messa alla prova.
Il dibattimento.
Le disposizioni generali in trema di impugnazioni. L’appello.
Il ricorso per cassazione.

Testi consigliati

Tonini, Manuale di procedura penale, Giuffrè, ultima edizione;
Conso-Grevi, Compendio di procedura penale, Cedam, ultima edizione;
Dominioni-Corso-Gaito-Spangher-Galantini-Filippi-Garuti-Mazza-Varraso-Vigoni, Procedura penale, Giappichelli, ultima edizione;
Siracusano-Galati-Tranchina-Zappalà, Diritto processuale penale, Giuffrè, ultima edizione. Per lo studio della materia, è fondamentale l’utilizzo di un codice di procedura penale aggiornato al 2021, contenente le leggi complementari.

Altre informazioni

Il corso è svolto mediante lezioni frontali. Durante le lezioni è prevista la partecipazione di magistrati ed esperti, con l’intento di offrire agli studenti la possibilità di affiancare allo studio teorico del diritto processuale penale un’esperienza pratica, legata in modo particolare al funzionamento dell’udienza, allo svolgimento delle indagini preliminari, anche alla luce della nuova normativa intervenuta negli ultimi anni.

Propedeuticità

Istituzioni di Diritto privato e Diritto penale I